Elementi sulle parallele asimmetriche o barra alta
Primo livello di variabilità
Camminata sulle mani
- Posizione di partenza: Sospensione.
- Movimento: Spostarsi a destra e a sinistra lungo la barra, cambiando posizione delle mani.
Camminata con le mani sulla sbarra alta
- Posizione iniziale: Sospensione
- Movimento: Spostarsi a sinistra e a destra lungo la sbarra cambiando la posizione delle mani
- Assistenza: Un adulto sostiene e solleva l’allievo per permettergli di afferrare saldamente la sbarra e mantenersi in sospensione.
Sospensione sotto le ginocchia
- Posizione di partenza: Supporto in piedi dietro la barra, presa ampia sopra la barra.
- Movimento: Partendo dalla posizione di supporto in piedi, solleva i fianchi e porta le gambe tra le braccia per appendersi sotto la barra, poi porta la barra sotto le ginocchia.
- Posizione finale: Sospensione sotto le ginocchia.
Skin the cat (sospensione dorsale)
- Posizione di partenza: Supporto in piedi dietro la barra, presa ampia sopra la barra.
- Movimento: Dal supporto in piedi, sollevare i fianchi e spingere le gambe tra le braccia per entrare in sospensione sotto la barra, quindi ruotare sopra la testa fino a raggiungere la sospensione dorsale.
- Posizione finale: Sospensione dorsale.
Discesa dalla barra
- Posizione di partenza: Supporto anteriore, le mani sono posizionate sopra la barra con i palmi rivolti verso il basso.
- Movimento: Dal supporto anteriore, oscilla le gambe all’indietro per eseguire l’uscita.
- Posizione finale: Atterraggio utilizzando una flessione delle ginocchia per ridurre l’impatto sulle articolazioni, braccia avanti.
Rullio in avanti
- Posizione di partenza: Supporto anteriore, le mani sono posizionate sopra la barra con i palmi rivolti verso il basso.
- Movimento: Dal supporto anteriore, ruota in avanti lungo la barra con i fianchi contro la barra.
- Posizione finale: Supporto da sospensione.
Trazione frontale con supporto inclinato
- Attrezzatura ginnica: Materasso multiuso/pedana.
- Posizione di partenza: Sospensione frontale, braccia piegate alla larghezza delle spalle, presa sopra.
- Movimento: Dalla sospensione frontale, corri sulla pedana inclinata, solleva i fianchi e oscilla verso l’alto. Ruota con le gambe estese sopra la barra, solleva la testa ed estendi le braccia per sollevare il torso nel supporto anteriore.
- Posizione finale: Supporto anteriore.
Secondo livello di variabilità
Oscillazione in sospensione
- Posizione di partenza: Sospensione anteriore.
- Movimento: Nell’oscillazione all’indietro, il corpo è leggermente arcuato. Il movimento passa attraverso le spalle, i fianchi e infine i piedi, raggiungendo una posizione verticale. Dopo aver superato la verticale, i piedi, i fianchi e le spalle guidano nell’oscillazione in avanti, di nuovo leggermente arcuata. Invertire l’ordine per l’oscillazione all’indietro.
Pullover (rotazione sopra la sbarra)
- Posizione di partenza: Sospensione da sospeso, braccia piegate alla larghezza delle spalle, presa sopra la sbarra.
- Movimento: Partendo dalla sospensione da sospeso, oscilla con una gamba, solleva i fianchi e oscilla verso l’alto. Ruota con le gambe estese sopra la sbarra, solleva la testa ed estendi le braccia per portare il busto in posizione di supporto anteriore.
- Posizione finale: Supporto anteriore.
Cerchio posteriore dell’anca
- Posizione di partenza: Supporto anteriore, presa sopra la sbarra.
- Movimento: Partendo dal supporto anteriore, oscilla le gambe all’indietro per sollevare i fianchi dalla sbarra, mantenendo le spalle sopra l’attrezzo. Poi, oscilla in avanti con le spalle e i fianchi vicini alla sbarra, ruotando il corpo in una posizione diritta attorno alla sbarra per tornare al supporto anteriore.
- Posizione finale: Supporto anteriore, presa sopra la sbarra.
Mill circle (cerchio del mulino)
- Posizione di partenza: Posizione di supporto con una gamba avanti.
- Movimento: Partendo dalla posizione di supporto con una gamba avanti, solleva i fianchi e comincia a cadere in avanti, oscillando potentemente la gamba avanzata. In una posizione di testa in giù, porta la gamba avanzata verso la gamba posteriore e arcuati leggermente mentre sollevi il corpo nella posizione di supporto a gambe divaricate.
- Posizione finale: Supporto a gambe divaricate, presa sotto la sbarra.
Terzo livello di variabilità
Sospensione sotto le ginocchia sulla sbarra alta
- Posizione iniziale: Posizione in appoggio in piedi dietro la sbarra, presa larga in pronazione
- Movimento: Dalla posizione in appoggio, sollevare i fianchi e spingere le gambe tra le braccia per portarsi in sospensione sotto la sbarra, posizionando infine la sbarra sotto le ginocchia
- Posizione finale: Sospensione sotto le ginocchia
- Assistenza: Sostenere la parte bassa della schiena, guidare le gambe, assicurarsi che la presa sia salda e supervisionare attentamente durante tutta l’esecuzione.
Rotazione in avanti sulla sbarra alta
- Posizione di partenza: Supporto frontale, presa sopra la sbarra.
- Movimento: Dalla posizione di supporto frontale, eseguire una rotazione in avanti con le anche contro la sbarra per entrare in sospensione.
- Posizione finale: Sospensione in piedi
Pull-over sulla sbarra alta
- Posizione di partenza: Sospensione.
- Movimento: Dalla sospensione, sollevare le gambe in avanti con le anche vicine alla sbarra, quindi ruotare e far passare le gambe estese sopra la sbarra. Sollevare la testa ed estendere le braccia per sollevare il torso ed entrare in supporto frontale.
- Posizione finale: Supporto frontale.