Elementi sulle barre parallele
Primo livello di variabilità
Posizione a “L” con gambe piegate
- Posizione di partenza: Supporto sulle mani.
- Movimento: Sollevare le gambe piegate fino a una posizione orizzontale.
- Posizione finale: Posizione a L.
Rotazione
- Posizione di partenza: Seduto dietro con gambe divaricate.
- Movimento: Da una posizione seduta dietro con gambe divaricate, ruotare di 90° e spostarsi su una delle barre, sedendosi dietro con le gambe unite. Continuare a ruotare di 90° per tornare alla posizione seduta iniziale con gambe divaricate.
- Posizione finale: Seduto dietro con gambe divaricate.
Tuffo all’indietro – discesa con tuffo all’indietro (Discesa dalle parallele)
- Attrezzatura ginnastica: Parallele maschili.
- Posizione di partenza: Supporto con le braccia dietro.
- Movimento: Dall’oscillazione, raggiungere la posizione più alta e saltare all’indietro su un lato.
- Posizione finale: Atterraggio con flessione delle ginocchia per ridurre l’impatto sulle articolazioni, braccia avanti.
Oscillazione in supporto
- Attrezzatura ginnica: Barre parallele maschili.
- Posizione di partenza: Supporto sulle mani.
- Movimento: Transizione dall’oscillazione in avanti all’oscillazione all’indietro.
Secondo livello di variabilità
Posizione a “L”
- Posizione di partenza: Supporto sulle mani.
- Movimento: Sollevare le gambe dritte fino a una posizione orizzontale.
- Posizione finale: Supporto sulle mani, gambe dritte in posizione orizzontale.
Oscillazione su braccio superiore
- Posizione di partenza: Supporto sul braccio superiore.
- Movimento: Transizione dall’oscillazione in avanti a quella all’indietro.
Terzo livello di variabilità
Rullio in avanti
- Posizione di partenza: Supporto frontale con le gambe divaricate.
- Movimento: rotazione in avanti sui bracci superiori.
- Posizione finale: Supporto con le braccia indietro, gambe divaricate.