Elementi sugli anelli ginnastici

Primo livello di variabilità

Oscillazione

 

  • Posizione di partenza: Appesi in posizione di supporto in piedi.
  • Movimento: Passo in avanti per l’oscillazione in avanti, passo indietro per l’oscillazione all’indietro, e ripetere il movimento.

Sospensione in pike rovesciato

 

  • Posizione di partenza: Appesi in posizione di supporto in piedi.
  •  Movimento: Sollevamento da sospensione in supporto in piedi a sospensione in pike rovesciato.
  • Posizione finale: Sospensione in pike rovesciato.

 

Sospensione rovesciata

 

  • Posizione di partenza: Supporto alto da sospensione.
  • Movimento: Estensione dei fianchi dalla sospensione in pike rovesciato alla sospensione rovesciata.
  • Posizione finale: Sospensione rovesciata.

 

Discesa dagli anelli

 

  • Movimento: Dalla fase di oscillazione, lasciare gli anelli durante l’oscillazione all’indietro e atterrare sul materasso.
  • Posizione finale: Atterrare piegando le ginocchia per ridurre l’impatto sulle articolazioni.

Secondo livello di variabilità

Sospensione in pike rovesciato

 

  • Movimento: Durante l’oscillazione in avanti, passare dalla sospensione alla sospensione in pike rovesciato.

Sospensione rovesciata

 

  • Movimento: Durante l’oscillazione nella sospensione in pike rovesciato, posizionare le gambe in posizione dritta per arrivare alla sospensione rovesciata.

Giro di 180° in sospensione durante l’oscillazione in avanti

 

  • Movimento: Durante l’oscillazione, eseguire un giro di 180° nel punto più alto dell’oscillazione in avanti.

Rotazione sull’asse delle spalle

 

  • Posizione di partenza: In sospensione agli anelli, braccia completamente estese (versione semplificata: in piedi).
  • Movimento: Portare le ginocchia al petto, raccogliere il corpo e sollevare le gambe sopra gli anelli ruotando il corpo all’indietro. Continuare la rotazione finché le gambe passano sotto gli anelli, entrando in una profonda estensione delle spalle. In seguito, invertire il movimento riportando le gambe su e oltre, tornando alla posizione iniziale di sospensione.
  • Posizione finale: In sospensione o in appoggio in piedi.
  • Assistenza: Seguiamo il movimento, teniamo il bacino e li assistiamo nel passaggio in avanti.

Terzo livello di variabilità

Supporto in verticale

 

  • Posizione finale: Supporto in verticale con le braccia estese e le gambe giù.

Verticale in appoggio con le ginocchia piegate

Posizione finale: Mantenere l’appoggio con le braccia distese mentre le gambe pendono verso il basso. Da questa posizione, piegare le ginocchia in modo controllato e corretto.

Posizione a “l”

 

  • Posizione di partenza: Supporto in verticale con le braccia estese.
  • Movimento: Sollevare le gambe fino ad ottenere una posizione orizzontale.
  • Posizione finale: Posizione a L